
Vendere viaggi è difficile. Diffida di chi ti dice il contrario.
Non basta essere viaggiatori appassionati ed essere abituati ad organizzare viaggi per amici e parenti per diventare un buon agente o consulente di viaggi.
In realtà quello che ti servirà di più della passione per i viaggi sarà un insieme di qualità, un mix tra essere degli ottimi venditori, avere empatia, essere estremamente attenti ai dettagli e flessibili, avere una pazienza di ferro, conoscere il mercato, banalmente anche la geografia e studiare a fondo il digital marketing per farsi trovare online dai clienti.
Lo dico con conoscenza di causa. Faccio l’agente viaggi online dal 2016.
Lo so per certo perché da più di due anni gestisco un gruppo Facebook di agenti e consulenti di viaggi, dove ogni giorno parliamo delle varie difficoltà che s’incontrano nella vendita di viaggi online. Perché ormai, in un modo o nell’altro, la vendita di viaggi parte quasi sempre da una richiesta online.
Proprio dal confronto giornaliero con chi fa questo lavoro da diversi anni è nata l’idea di invitare 10 travel agents esperte a condividere la loro esperienza.
Ho chiesto loro di rispondere a due domande principali:
- Cosa avresti voluto sapere ma nessuno ti ha detto durate il primo anno di attività?
- Che consiglio daresti a chi inizia adesso o ha iniziato da poco questo lavoro?
Ho ricevuto risposte diverse, che hanno messo in evidenza cose essenziali, da non sottovalutare.
Ho messo insieme queste risposte nel desiderio di aiutare chi inizia ora a vendere viaggi a non commettere alcuni errori e a valutare bene tutte le sfaccettature di questo meraviglioso lavoro.
Perché fare l’agente di viaggi è un lavoro stimolante e coinvolgente ma non va sottovalutata l’importanza che ha l’organizzazione di un viaggio, che resta una grande responsabilità. I clienti affidano a te le loro vacanze, i loro momenti unici insieme alla famiglia, i ricordi più preziosi. E tu devi essere in grado di consigliarli al meglio ma anche essere lì per loro nel caso in cui ci saranno difficoltà da gestire durante il viaggio.
Qui sotto troverai le testimonianze di dieci donne agenti di viaggi, che hanno alle spalle più di sette anni di attività.
Se stai iniziando ora a vendere viaggi puoi fare tesoro dei loro consigli per affrontare in maniera giusta ogni ostacolo e diventare un punto di riferimento per i tuoi clienti.

GIADA ROFFI
Agente viaggi da 9 anni
Titolare Travel e Party
“Credo che un mentore o un buon maestro siano fondamentali per gettare le basi giuste per intraprendere questo lavoro.
Posso consigliarti cosa evitare. Io sono stata un autodidatta perché il mio titolare non mi ha seguito come avrebbe dovuto fare.
La cosa che mi sento di dire è che il buon mentore e il buon maestro sono le persone che ti vedono come una risorsa da formare e non come un apri e chiudi ufficio.
Trovo che ancora nel settore ci sia questa paura irrazionale di condividere la conoscenza per paura di perdere qualcosa.”

VALENTINA PAOLETTI
Agente viaggi dal 1995,
Personal Travel Expert
“Il consiglio che darei a chi inizia adesso il nostro lavoro è questo: essere consapevoli che è un lavoro dove non si finisce mai di studiare e imparare nuove cose. E che solo chi non fa non sbaglia.
E’ indispensabile leggere con attenzione i cataloghi studiare attentamente gli itinerari come sono strutturati e realizzati non limitarsi a proporre il pacchetto già pronto.
E soprattutto essere umili e disposti ad imparare da chi ha più esperienza e alle volte s‘impara anche dai clienti e non ci trovo nulla di male!”

LILIANA DI MUCCIO
Nel mondo delle agenzie di viaggi da 37 anni,
Personal Travel Expert
“Rispetto a 35 anni fa è cambiato molto l’approccio a questo lavoro. Ho fatto studi mirati e già durante la scuola facevo tirocinio in agenzia di viaggi, fortunatamente con un direttore che non mi faceva timbrare cataloghi ma mi ha insegnato la costruzione ed emissione di biglietteria aerea e ferroviaria. I tour operator erano pochi ma si faceva tutto su misura.
Il mio consiglio è quello studiare bene la geografia. Sembra banale ma giovani leve sanno cosa è Sharm, ma non che si trovi in Egitto, piuttosto che confondono le capitali europee o non sanno la differenza tra Canarie e Baleari.
Se si aderisce a un buon network sfruttare al massimo la formazione e cercare di farsi affiancare o trovare un collega senior che sia disposto a guidarti nel percorso.
Non limitare la propria preparazione alle mete più gettonate, ma lasciare spazio a qualcosa di diverso.
Che tu sia in agenzia oppure online ricordati che è la tua professione per cui il cliente deve avere la consapevolezza che ti deve rispettare in quanto lavoratore: non è lui che decide se e quale fee devi applicare o importi con il ricatto che se non gli fai lo sconto prenota altrove.
Un preventivo gratuito lo si fa e anche due, troppe richieste di destinazioni diverse e variazioni di itinerari comportano lavoro e devi dare un valore a questo. Sii chiaro da subito e non avere paura se gli altri colleghi non fanno altrettanto, vorrà dire che avrai da subito selezionato tra clienti che apprezzano il tuo lavoro e quelli che comunque non lo sarebbero mai stati.”

DENISE GALBUSERA
Dal 2007 banconista e Consulente di Viaggi
Nuovevacanze
“Cosa avrei voluto sapere ma nessuno mi ha detto durante il primo anno di attività?
Che questo lavoro NON è un semplice hobby!
Mi spiego: venivo da un percorso di studi nel mondo delle lingue straniere e del turismo e mi sono sempre detta (influenzata dai pareri di altri, tra cui alcuni miei insegnanti) che non avrei mai lavorato in agenzia di viaggi, che con il mio percorso avrei potuto fare di più.
Ho iniziato a fare questo lavoro semplicemente perché era la via più semplice per entrare nel mondo del turismo, convinta che, appunto, avrei poi fatto altro…
Man mano andavo avanti e imparavo mi sono resa conto di quanto gli altri (e io inizialmente) hanno sempre sottovalutato questo nostro mestiere, che invece è un lavoro molto bello, ma anche difficile, serio, di ricerca, di precisione, di ascolto di chi abbiamo davanti.
Un lavoro in cui si può e si deve sempre studiare.
Ecco, quindi, se all’inizio ti avvicini a questo lavoro perché credi a quello che si dice in giro, che l’agente di viaggi è quello sempre in vacanza e che vende solo pacchetti di viaggio costruiti da altri…no, non è il posto giusto per te!”

SIMONA BIGI
Agente viaggi da 20 anni,
Pitea Viaggi
“L’agente di viaggio deve avere una dote naturale: l’empatia verso l’altro.
Deve essere psicologo per capire la reale esigenza di chi ha spesso idee confuse di dove andare in vacanza.
Deve essere tenace e raggiungere a tutti i costi il proprio obiettivo.
Deve essere preciso, meticoloso e attento ai particolari di un viaggio: sia un semplice soggiorno mare/montagna o un itinerario /tour più complesso.
Deve avere tanta pazienza ed essere costantemente aggiornato.
Deve sapere che pur essendoci assicurazioni e garanzie che tutelano il lavoro dell’agente di viaggio, nella realtà non tutto è così semplice.
L’agente di viaggio è sempre responsabile agli occhi del cliente sia per le cose belle sia per quelle brutte…
Non ci si arricchisce facendo soldi facili, ma si vive per la passione che si ha per il viaggio e per quel poco che si guadagna.
L’agente di viaggio non ha orari. Deve essere disponibile per il cliente H24 o poco meno.
Deve essere creativo per proporre sempre nuovi itinerari di viaggio, per catturare l’attenzione del cliente.”

ANGELA RONDINONE
Agente viaggi online e TO Italia da 8 anni,
Evolution Travel Ltd
“Sono tante le cose che avrei voluto sapere durante il primo anno di attività. Oggi posso dire che mi avrebbe aiutato tantissimo conoscere, sin da subito, i software e strumenti di aiuto nel mio lavoro come Canva, con le sue immense qualità di progettazione e pubblicazione di qualunque idea. Infatti, è arrivato nella mia vita troppo tardi, anche se non è mai troppo tardi per migliorarsi.
Inoltre avrei voluto sin da subito poter mettere in pratica conoscenze che oggi ho, a livello di social media, a livello di strumenti di lavoro, a livello di contenuti professionali.
Oggi posso essere fiera di me, perché soltanto la mia esperienza diretta, il mio continuo studio spinto da curiosità e voglia di migliorarmi, mi ha consentito di arrivare al livello di specialist nell’Agenzia di viaggi in cui lavoro.
Ritengo molto fortunati i miei colleghi, entrati da poco tempo in questo mondo, poiché hanno nelle loro mani strumenti avanzati, che facilitano di molto il lavoro.”

VIRGINIA SELLITTO
Dal 2015 Agente viaggi online
Uvet
“A chi inizia adesso suggerirei:
La preparazione non basta, bisogna avere un “metodo preciso” ed essere “digitali”.

DEBORAH MONTI
Agente di viaggi da 20 anni
Consulente Travel Expert
“Non aver paura di chiedere il giusto compenso, non deve essere un tabu. Il tempo ha un valore e va pagato. Molte agenzie “omettono” le fee perché hanno paura di fare vedere al cliente il costo del servizio.
Ogni volta che mandiamo qualcosa al cliente, che rifacciamo preventivi, modifichiamo pratiche, “perdiamo” tempo ed è giusto farsi pagare.”

SONIA YUCATAN
Agente di viaggi da 29 anni
Agenzia Marcheland
“Io il primo anno, e non solo, avrei voluto capire meglio come fare la contabilità e leggere il bilancio. Avrei voluto che il commercialista mi avesse aiutato a capire quanti soldi realmente avevo incassato al netto di ammortamenti vari, dritte su come abbattere il fatturato aumentando i costi e soprattutto un’idea delle tasse in anticipo!”

CLAUDIA MARCON
Agente di viaggi da oltre 25 anni
Agenzia Tourix
“Avrei voluto sapere che facendo questo lavoro avrei perso un sacco di amicizie, alcune anche di lunga data.
Il consiglio che do quindi alle nuove leve è di stare lontano da amici e parenti e lasciare che si prenotino di soli. E’ molto meglio un’amicizia in più e una pratica in meno.”
Questi consigli sono molto preziosi perché sono stati condivisi da chi fa questo lavoro da molti anni, sempre a contatto con i clienti.
Spero che possano aiutarti ad avere una visione più chiara sul lavoro di agente o consulente di viaggi.
Se vuoi approfondire questi argomenti, trovare spunti utili e chiedere altri consigli, entra nel gruppo Facebook Professione Travel Agent! Potrai interagire direttamente con tutte le persone che hanno condiviso qui i loro pensieri e con oltre 500 consulenti e agenti di viaggi.
Sei agente o consulente di viaggi e vuoi condividere anche tu un consiglio? Lascia un commento sotto!
Facciamo diventare questo articolo una risorsa ricca di spunti utili per tutte le persone che sognano di diventare Travel Agents esperte/i!
Ottimi consigli!!!
Grazie per averli condivisi con chi è entrato in questo settore da poco tempo.
Ognuna di voi, con la sua testimonianza, mi ha fatto riflettere su aspetti diversi.
C’è da lavorare, sempre e seriamente, per migliorarsi.
Grazie
Grazie Sonia! Scrivere questo articolo è stato stimolante anche per me. Sono felice di aver potuto dare voce a ogni una di loro!